Wild cheesecake
e erbe selvatiche in cucina sono sorprendenti. Che siano utilizzate in ricette salate o dolci, non deludono mai.
La wild cheesecake è sicuramente la mia torta estiva preferita!
Fresca, leggera e dai colori che riempiono gli occhi…
Se anche te ami le fragoline di bosco, beh…fatti avanti!!!
Il procedimento è facile, veloce e la bella figura assicurata!
Erbe selvatiche in cucina: COSA RACCOGLIERE E QUANDO
L’inizio dell’estate è il momento perfetto per sperimentare e cucinare le erbe selvatiche.
Fine giugno e luglio sono i mesi giusti per andare a raccogliere le fragoline di bosco, e chi non le adora! Basterà un piccolo cestino ed un bel cappello di paglia per andare in bosco e iniziare la raccolta.
Le fragoline di bosco (Fragaria vesca L.) si trovano al margine dei boschi, quando l’ombra lascia spazio al sole. Le piantine sono piccole, ma il rosso del frutto si fa spazio tra il verde della vegetazione.
È molto frequente trovare nelle vicinanze delle fragoline di bosco, il timo selvatico (Thymus serpyllum L.). Si tratta di una varietà di timo strisciante che si riempie di fiori a fine giugno, prediligendo condizioni asciutte e soleggiate.
Oltre a godere di numerose proprietà officinali ed essere amata dalle api, il timo selvatico è un ottima pianta aromatica, dal profumo intenso e persistente.
Se non riesci a trovare il timo selvatico, anche quello che hai sul balcone di casa andrà benissimo.
“Vediamo come la combinazione di queste due piante selvatiche sia in grado di sorprenderci con questa cheesecake.”
Erbe selvatiche in cucina. Wild cheesecake RICETTA
– TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 minuti
– COTTURA: 35 minuti
– RAFFREDDAMENTO: 2 ore e 30 in frigorifero
– DOSE: adatta ad una tortiera da 22cm di diametro a cerniera
Ingredienti
PER LA BASE:
– 230g di biscotti secchi (tipo digestive)
– 110g di burro
PER LA CREMA:
– 500g di ricotta
– 100g di panna fresca liquida per dolci
– 50g di zucchero
– 25g di amido di mais
– 1 uovo
– 100g di fragoline di bosco
– mezza manciata di foglie e fiori di timo
PER LA COPERTURA:
– confettura di fragole
– 100g di fragoline di bosco
– qualche fiore e foglia di timo come guarnizione
Preparazione: la BASE
Cucinare con le erbe selvatiche non è sempre facile, ma la preparazione della wild cheesecake ti garantisco che è semplice e veloce.
Il primo passo è quello di fondere il burro. Trita finemente i biscotti e trasferiscili in una ciotola capiente nella quale aggiungerai il burro che nel mentre si è raffreddato.
Con un cucchiaio uniforma bene il composto e versane metà nella tortiera, che avrai rivestito precedentemente con la carta forno.
Ora schiaccia con cura il composto così da ottenere la base della cheesecake coesa.
L’altra metà dell’impasto, utilizzalo per foderare il bordo dello stampo. Anche in questo caso, aiutati con un cucchiaio e compattalo bene.
Fai riposare la base della nostra cheesecake nel in frigo per 20-30 minuti. Nel frattempo prepara la crema.
Preparazione: la CREMA
In una ciotola aiutati con delle fruste e sbatti l’uovo con lo zucchero. Aggiungi la ricotta e mescola bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Aggiungi l’amido e la panna. Mescola nuovamente con cura.
A questo punto è tempo di utilizzare le erbe selvatiche commestibili raccolte: aggiungi le fragoline di bosco e il timo selvatico, avendo la premura di mescolare delicatamente, così da non rompere le delicate fragoline.
La crema che hai ottenuto la puoi versare all’interno dello stampo, quello che hai messo in frigo.
Livella bene la superficie e metti in forno statico e preriscaldato per 35 minuti a 150°. Quando la superficie della crema della cheesecake inizia a dorarsi appena appena, è tempo di toglierla dal forno.
Guarnisci la torta con uno strato di confettura di fragole e disponi con cura le fragoline di bosco sulla superficie della tua wild cheesecake. Come tocco finale, concludi con una “spruzzata” di foglioline di timo.
La combinazione dei sapori è davvero stupefacente!
Ogni morso ricorda un elegante ritorno in bosco.
Bon appétit!
—
ATTENZIONE – La raccolta di erbe spontanee e altri prodotti selvatici richiede molta attenzione. Le informazioni riportate in questo sito sono a mero scopo illustrativo e non sostituiscono in nessun modo il parere medico. Gli autori declinano pertanto ogni tipo di responsabilità sulla raccolta e l’utilizzo di piante selvatiche a scopo curativo, cosmetico o alimentare. Ti invitano inoltre a documentarti e rivolgerti a persone qualificate.